Skip to content

Laboratorio di italiano per non italofoni

Anno scolastico 2024/2025

Si tratta di un percorso di alfabetizzazione rivolto ad alunni debolmente alfabetizzati.

Presentazione

Durata

dal 15 Settembre 2024 al 8 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Si tratta di un percorso di alfabetizzazione rivolto ad alunni debolmente alfabetizzati che, in maniera progressiva e controllata, stimola l’apprendimento della lingua italiana facendo ricorso ai contesti dell’esperienza quotidiana.

Obiettivi

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
  • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
  • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
  • valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti